Controllo e tutela di minori a Mantova
Il controllo sui propri figli minori può essere esercitato dai genitori in virtù del dovere di controllo che debbono esercitare nei confronti del medesimo, al fine di prevenire e tutelare la prole minorenne da eventuali situazioni di pericolo
Con l’introduzione del concetto di responsabilità genitoriale contenuto nel d.lgs. 1542013, che ha riscritto gli articoli art. 315 e ss. del codice civile, sono stati puntualizzati i doveri reciproci di genitori e figli. Per quanto riguarda i genitori, questi hanno l’obbligo non solo di educare, ma anche di vigilare sulla prole minorenne.
Nella società odierna, sono numerosi e sempre crescenti i pericoli nei quali un minore può incorrere, come la frequentazione di “cattive compagnie” e la tenuta di comportamenti scorretti fuori dalle mura domestiche, che possono verificarsi, ad esempio, nel caso in cui il minore finga di recarsi a scuola trascorrendo invece la giornata altrove o intraprendendo azioni violente o illecite contro persone e/o cose o, ancora, facendo uso di droghe.
Ai predetti, si aggiungono oggi pericoli che, con l’uso esponenziale della tecnologia (computer, telefoni…) sempre più diffusa tra i più piccoli, espongono questi ultimi a situazioni di rischio spesso trascurate, non solo dal minore stesso, ma anche dai famigliari. Nel caso si verifichino situazioni percepite come anomale, può dunque rendersi necessario attuare un controllo su diversi aspetti della vita dei propri figli.
I comportamenti del minore che possono fungere da campanello d’allarme per il genitore responsabile possono essere i seguenti:
- forte conflittualità con le figure genitoriali;
- repentini mutamenti dell’umore;
- scarsa tolleranza a gestire le frustrazioni (i divieti o le imposizioni scatenano comportamenti eccessivamente aggressivi);
- mutamenti nelle abitudini e nelle frequentazioni;
- disturbi del ciclo sonno/veglia;
- presenza nei propri oggetti personali di oggetti “anomali” (bilancini di precisione, carta stagnola, accendini, bottiglie di plastica vuote, pipe, coltellini, ecc.);
- scarsa cura di se e scarso impegno scolastico, sportivo, ecc.
L’agenzia Concordia Investigazioni può coadiuvare il genitore nell’esercizio del proprio dovere di vigilanza nei confronti del minore, con una attività investigativa finalizzata al controllo del minore, al fine di prevenire o risolvere situazioni pericolose nelle quali il medesimo può incorrere, evitando la causazione di eventuali danni.
Contattaci per ricevere immediatamente un preventivo ed una consulenza riservata e gratuita, oppure, utilizza il modulo presente sulla pagina per inviarci una richiesta.
Tutte le indagini investigative che svolgiamo per i privati.
- Infedeltà coniugale
- Revisione dell’assegno di mantenimento
- Controllo minori
- Affidamento minori
- Bullismo
- Stalking
- Ricerca persone scomparse

La Corte ha di solito un compito delicato nel determinare la questione dell’affidamento dei minori. Ogni causa però è differente e spesso tutto dipende delle circostanze. La nostra agenzia si occupa di controllo e tutela di minori a Mantova, per garantire la protezione di chi è più debole. Ciò che resta certo, per consolidati principi e disposizioni del codice civile, è che in tali casi l’interesse del minore è considerato come determinante principale.
Riteniamo che la cura dei figli sia la cosa più importante su cui i partner dovrebbero cercare di accordarsi, anche al prezzo di coinvolgere terzi nelle trattative: mediatori, avvocati, investigatori, chiunque insomma possa contribuire a definire un futuro sistema di assistenza all’infanzia, in modo sereno e senza inutili tensioni. Ecco perché ci occupiamo di affidamento minori a Mantova, promuovendo un’interazione positiva tra famiglie e bambini coinvolti.
Affidamento minori a Mantova
Nei casi di affidamento, all’atto del deposito, il tribunale può ordinare all’assistente sociale oppure a chi di competenza di effettuare un’analisi del caso del minore in questione e di tutte le altre parti coinvolte.
Si potrà ottenere così una relazione valida e dettagliata sotto ogni punto di vista. In questo consiste il nostro lavoro di controllo e tutela di minori, eseguito grazie a professionisti del settore, appartenenti all’agenzia Concordia Investigazioni.
Un accordo tra entrambi i genitori è di solito una soluzione più rapida e piacevole rispetto alle situazioni in cui il tribunale stesso è chiamato a decidere. Abbiamo un compito difficile e talvolta emotivo da svolgere, ma occuparci di affidamento minori ci offre la possibilità di tutelare al meglio i nostri clienti, prendendoci cura di loro, soprattutto quando si tratta dei più piccoli.
Tutela di minori
Ogni bambino, che si tratti di un giovane oppure di un adolescente, ha bisogno di essere tutelato, al di là di tutto. Il problema per la Corte è conciliare diversi interessi a vantaggio del minore; la nostra agenzia però diventa la giusta mediazione. Attraverso un lavoro fatto di analisi, di ricerche e di informazioni utili, volte a garantire l’interesse di tutte le parti coinvolte, realizziamo un servizio di controllo e tutela di minori a Mantova.
Possiamo quindi analizzare le capacità genitoriali di una persona, per poter infine fornire risultati affidabili e sicuri, nonché ogni prova necessaria che attesti l’idoneità o la non idoneità degli adulti coinvolti. L’interesse dei bambini sarà comunque l’elemento principale nel nostro servizio di affidamento minori a Mantova. Saranno raccolti tutti i dati utili alla valutazione definitiva e con tali prove un giudice sarà in grado di decidere in modo opportuno.
Attualmente, molti minori, oltre a subire l’innesco emotivo di una rottura familiare, devono scontare i danni di vivere senza una vera e propria protezione, quindi, l’indagine basata sui casi presentati e lo studio sul campo, diventano davvero utili.